
Il 28 Dicembre 2016, presso la splendida cornice del teatro Rendano di Cosenza, andrà in scena il concerto dell’artista Niccolò Fabi, per la Fondazione Lilli Funaro.
Niccolò Fabi è un cantautore italiano. Ha pubblicato il 9 album tra il 1997 e il 2016.Tra novembre 2015 e febbraio 2016 nasce una somma di piccole cose, disco registrato, prodotto è suonato esclusivamente da Niccolò in una casa di campagna a Campagnano di Roma. Pubblicato il 22 aprile (anticipato dai primi 3 brani rilasciati a sorpresa) ha ottenuto il primo posto nella classifica generale FIMI. Per la prima volta Niccolò raggiunge la vetta della classifica.
È iniziato il 18 maggio 2016 da Assisi il tour di presentazione che sta raccogliendo tutti sold out nei più bei teatri d’Italia.
Il tour continuerà a luglio 2016 nei più importanti anfiteatri e in bellissime piazze storiche ed anche a Cosenza, in memoria di Lilli.
Sono 12 gli anni di attività della Fondazione Lilli, contraddistinti da un comune denominatore in tutte le iniziative che si sono succedute in questo periodo: dare un aiuto concreto alla ricerca sul cancro, puntando a stimolare l’opinione pubblica su una solidarietà tangibile e reale.
Tantissimi i ricercatori calabresi premiati per i loro lavori che spesso hanno trovato un ostacolo nella loro realizzazione per via di svariati tagli che in questi anni si sono succeduti nel campo della ricerca universitaria, ma che con le borse di studio che la Fondazione Lilli ha loro destinato hanno potuto vedere quantomenoun principio di realizzazione, gratificandoli in un modo concreto. Sono stati , infatti, devoluti oltre 140.000€ in progetti di ricerca sul cancro, e su questa strada il cammino della Fondazione Lilli proseguirà.
Ma in questi primi dodici anni di attività particolare attenzione è stata posta nei confronti di tutte quelle realtà che mettono al centro del loro operato i bisogni e chi si trova in difficoltà.Associazioni come la Terra di Piero, Mosi Cicala, Officine Babilonia, Mo.Ci, Associazione Atena sono solo alcune realtà per le quali la Fondazione ha dato contributi per un totale di 20.000 € .
Sono questi i motivi che hanno permesso alla Fondazione Lilli di ricevere, negli anni, numerosi premi per l’attività svolta, non ultimo dei quali il Premio speciale Atena assegnato dal Prof. Giulio Maira con la seguente motivazione: “Per aver saputo trasformare un vuoto incolmabile in un aiuto concreto alla lotta contro il cancro”.
I fondi sono stati raccolti dalla Fondazione attraverso il 5xmille ed i concerti estivi che hanno sempre regalato autentiche serate di forti emozioni, dove la musica ha sposato la solidarietà.
Le precedenti edizioni del “Concerto per Lilli” hanno animato il Teatro dei Ruderi di Diamante con protagonisti del calibro di Edoardo Bennato e Francesco De Gregori, Samuele Bersani, ed ancora di Alex Britti, Gino Paoli, Pino Daniele, Roberto Vecchioni, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela e Brunori Sas.
Dal 2015 la Fondazione Lilli ha deciso di cambiare location e di regalare una speciale serata di musica alla città in cui opera nella cornice del restaurato Castello Svevo, che ha tenuto a battesimo con il concerto del trio Servillo, Girotto, Mangalavite e che, nel 2016, ha ospitato con successo il concerto per voce e flauto dell’artista di fama internazionale Chiara Civello.
Ancora nel 2015, un’altra location d’eccezione si aggiunge al carnet della Fondazione Lilli, ovvero il Teatro Rendano di Cosenza, che ospita ilconcerto, sold-out in tempi da record, di Malika Ayane .
Il secondo concerto che la Fondazione terrà, il prossimo 28 dicembre, nel teatro di tradizione della Città di Cosenza avrà come protagonista assoluto Niccolò Fabi, cantautore, produttore e polistrumentista italiano.
Negli anni ha inoltre continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate.
Un’altra serata all’insegna della musica di qualità e della solidarietà, un appuntamento da non perdere per la Città di Cosenza.