
La Fondazione ATENA Onlus è stata costituita nell’Aprile 2001 per promuovere e contribuire alla realizzazione di ricerche nel campo delle neuroscienze e della neurochirurgia. In particolare, con il fine di migliorare la cura di alcune malattie per le quali le terapie sono ancora limitate.
A tale scopo, la Onlus (dal 2013 diventata Fondazione in attesa di riconoscimento giuridico) si adopera per promuovere progetti di ricerca finalizzati alla cura delle malattie, a costituire laboratori, finanziare ricercatori, stabilire collaborazioni con altri centri di ricerca, favorire lo scambio e la divulgazione dei risultati. In questi anni, per far conoscere la nostra attività ed i risultati che periodicamente i nostri ricercatori raggiungono, abbiamo promosso numerose iniziative come l’evento in programma.
Mercoledì 11 giugno, infatti, si svolgerà a Roma, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, il PREMIO ATENA ONLUS 2014, la manifestazione in onore della Ricerca Scientifica promossa dal Presidente e Fondatore di Atena Onlus, Prof. Giulio Maira, realizzata con il Patrocinio di: Ministero della Salute, Roma Capitale e Regione Lazio. E grazie al contributo di Sorgente, Eni, Terna e Elekta.
Scopo della manifestazione, divenuta un immancabile appuntamento annuale, è quello di incontrare e coinvolgere gli amici e sostenitori della Fondazione nei suoi numerosi programmi, oltre che illustrare i progetti scientifici in corso ed i risultati che i ricercatori hanno raggiunto.
L’edizione 2014 avrà come tema cardine “Il Cervello delle Donne”, madrina dell’evento Milly Carlucci.
Uno dei momenti più significativi della manifestazione, sarà la Tavola rotonda, moderata dalla dott.ssa Livia Azzariti, sul tema “Il cervello delle donne”: un dibattito neuro-scientifico e filosofico che affronterà i rapporti e le connessioni tra il cervello della donna e quello dell’uomo.
Al dibattito prenderanno parte eminenti personalità del mondo scientifico e culturale: Claudio Strinati, Simonetta Matone, Anna Fendi, Isabella Rauti e Giulio Maira.
Nella seconda parte del Convegno avverrà il conferimento del PREMIO ROMA e del PREMIO ATENA ad eminenti personalità del mondo scientifico. I due premi vogliono rappresentare l’ideale passaggio di testimone tra due scienziati (uno con più esperienza accanto ad un promettente ricercatore), che si sono particolarmente distinti nel complesso campo della Ricerca.
Il Premio Roma, alla carriera, sarà assegnato al Prof. Napoleone Ferrara per il contributo dato nel corso di un’intera vita al progresso della scienza. E sarà consegnato dal dott. Gianni Letta e dal Sindaco di Roma Ignazio Marino.
Il Premio Atena, invece, verrà assegnato alla Prof.ssa Nada Jabado, per l’impegno dato nel presente alla ricerca. E sarà consegnato dal Prefetto Giuseppe Pecoraro.
Infine il Premio speciale Atena sarà assegnato dal Prof. Giulio Maira alla Fondazione Lilli Funaro, per l’attività svolta nel campo della ricerca sul cancro in questi dieci anni.