Il Convegno oncologico, il cui tema sarà “2004-2014. 10 ANNI DI RICERCA IN CAMPO ONCOLOGICO”, focalizzerà l’attenzione sul percorso tracciato dalla Fondazione nel corso del suo cammino decennale. La manifestazione si svolgerà presso la prestigiosa sede dell’Archivio di Stato di Cosenza e prevederà, come nelle precedenti, l’intervento di numerose personalità del mondo scientifico calabrese e nazionale, oltre che di numerosi operatori del settore.
Nei dieci anni trascorsi dalla sua istituzione, la Fondazione Lilli ha cercato di tener fede alla sua duplice vocazione, di supporto, economico e culturale, alla ricerca sul cancro ed all’aggiornamento degli operatori territoriali in oncologia, da una parte e, dall’altra, di informazione e consulenza ai pazienti ed ai loro familiari. Sembra davvero opportuno riflettere su questi dieci anni per tirare le somme di quanto è stato fatto e al tempo stesso di cercare di evidenziare e presentare le novità che sono venute maturando nel campo delle terapie oncologiche, nelle singole discipline e più a cura nella integrazione multidisciplinare.
In questa prospettiva, il programma del Convegno 2014 si articola su tre simposi dedicati alle tematiche care alla Fondazione, nella prospettiva di riassumere il passato ed aprire uno sguardo sulle nuove prospettive della ricerca di base e clinica.
La prima sessione è dedicata ai progressi della ricerca clinica in rapporto alle diverse terapie, nella loro individualità. Esperti di ogni settore presenteranno le novità emerse nella chirurgia, specie quella tecnologicamente guidata, nella chemioterapia, con particolare interesse ai nuovi farmaci ed alle terapie biologiche, nella radioterapia, soprattutto per quanto attiene alla radioterapia guidata dalle immagini ed alle tecniche di irradiazione focalizzata.
Una seconda sessione viene dedicata allo studio delle integrazioni multidisciplinari, con particolare attenzione alle patologie del SNC, della sfera ginecologica, della mammella e delle neoplasie del retto. Un’altra parte di questa sessione è dedicata alle novità emerse nella ricerca di base, con particolare interesse a novità collegate alle ricerche finanziate dalla Fondazione.
Un ultimo simposio e’ incentrato sulla realtà del territorio, con un’analisi di quanto è stato fatto, e su quanto resta da fare, per garantire ai pazienti oncologici cure a livello degli standard internazionali senza dover ricorrere a faticosi e costosi spostamenti. Questa analisi riguarderà il ruolo e lo stato delle diverse realtà sanitarie, dalla Azienda sanitaria a quella ospedaliera, al ruolo del medico di famiglia, alle strutture di assistenza domiciliare.
Scopo del Convegno, in ultima analisi, sarà quello di fornire ad operatori. pazienti e familiari una panoramica ragionata della realtà delle terapie oncologiche e di quanto offerto dalle strutture territoriali, nell’ottica di servizio caratteristica della Fondazione Lilli.
L’Obiettivo della Fondazione, che si pone come esempio positivo nel ricordo di una giovane, Lilli, che da dieci anni ci guarda dal Cielo, è da sempre quello di stimolare e sensibilizzare soprattutto i giovani dei quali si sollecita l’impegno nello studio e nella partecipazione, recuperandone la fiducia anche attraverso il sostegno economico e le borse di studio assegnate costantemente all’insegna del merito e della capacità professionale.
Il Convegno si propone di offrire, attraverso relatori di provata esperienza, ai medici ed alla comunità intera un panorama chiaro della attualità terapeutica in oncologia per consentire a tutti gli interessati linee semplici e chiare per una scelta decisionale fondata sulla scienza e non sulla emotività o l’inganno. Come da tradizione, concluderanno i lavori i veri protagonisti della seconda giornata, ovvero i giovani ricercatori calabresi. Al termine della due-giorni, infatti, la Fondazione Lilli devolverà, tra borse di studio e contributi alla ricerca, una somma pari a euro 8.000. La notevole cifra è costituita dai proventi derivanti dal 5per mille e dall’annuale Concerto di Solidarietà che la Fondazione Lilli organizza durante la stagione estiva, con finalità benefiche e aggregative, proseguendo lungo un percorso di sensibilizzazione e impegno sociale ormai radicato nel territorio.